Carta d'Identità Elettronica (CIE)
Scheda del servizio
CARTA DI IDENTITÀ ELETTRONICA
A partire dal mese di maggio 2019 anche il Comune di Germagnano rilascia la Carta d'Identità Elettronica (CIE), che gradualmente andrà a sostituire il tradizionale documento cartaceo già in possesso dei cittadini.
La CIE ha la stessa durata delle carte di identità attuali (dieci anni) e sarà rilasciata in caso di:
• sostituzione di quelle in scadenza (nei sei mesi precedenti la data di scadenza indicata sul retro del documento stesso);
• sostituzione di quelle già scadute;
• deterioramento, furto o smarrimento del vecchio documento.
I modelli cartacei attualmente in corso di validità manterranno la loro naturale scadenza e potranno essere sostituiti solo nei casi precedentemente sopraelencati.
Con l’introduzione della CIE, quella cartacea non potrà essere più rilasciata, tranne che in limitati e particolari casi d’urgenza, peraltro adeguatamente documentati.
MODALITÀ DI RILASCIO
La nuova CIE sarà emessà direttamente a cura del Ministero dell’Interno almeno sei giorni dopo che le persone interessate si saranno recate presso gli uffici comunali per richiederne il rinnovo e/o il rilascio e sarà spedita dall'Istituto Poligrafico Zecca dello Stato all’indirizzo di residenza o domicilio appositamente prescelto dal richiedente.
Al riguardo è prevista la possibilità di ritirare il documento, entro lo stesso termine, anche presso gli uffici comunali.
Considerando i non riducibili tempi di rilascio, si invita a verificare con sufficiente anticipo la scadenza del documento attualmente in proprio possesso.
DURATA DI VALIDITA'
La carta è valida: 3 anni per i minori di età fino a 3 anni
5 anni per i minori di età tra 3 e 18 anni
10 anni per i maggiorenni
DOCUMENTAZIONE OCCORRENTE PER IL RILASCIO
Per ottenere la CIE bisogna presentarsi all'ufficio comunale, muniti di:
- n. 1 fototessera recente (al massimo sei mesi) in formato cartaceo, ovvero riprodotta elettronicamente su un file informatico in formato .jpg con le caratteristiche seguenti: definizione immagine: almeno 400 dpi, dimensione del file: massimo 500kb
- tessera sanitaria o codice fiscale;
- la precedente carta di identità, anche se deteriorata, o la denuncia di furto, smarrimento;
- permesso di soggiorno e passaporto (o altro documento di riconoscimento) per i cittadini extracomunitari residenti.
COSTO DELLA CARTA D’IDENTITÀ ELETTRONICA
Il costo comprende anche le spese di spedizione ed ammonta ad € 22,20, che dovranno essere versati contestualmente alla richiesta di rinnovo/rilascio presso l’ufficio comunale
IN caso di smarrimento o deterioramento il costo è pari a €. 27,30.
ALTRI DATI
All’atto dell’inserimento dei dati necessari all’emissione della CIE, presso l’ufficio comunale verranno anche prelevate le impronte digitali alle persone di età uguale o maggiore di dodici anni e, per i maggiorenni, sarà anche possibile (facoltativamente) esprimere il proprio consenso/diniego in merito alla donazione organi. La scelta effettuata verrà quindi segnalata al Ministero della Salute per essere inserita nel database del Centro Nazionale Trapianti, permettendo ai medici del Coordinamento Regionale delle Donazioni e dei Prelievi di Organi e tessuti di consultare, in caso di possibile donazione, la dichiarazione di volontà a suo tempo espressa.
Tuttavia la decisione presa non sarà definitiva, ma potrà essere modificata in qualsiasi momento, rivolgendosi però alla propria ASL di competenza.
PER I MINORI
Per il rilascio della CIE di identità ai minori è necessaria, innanzitutto, la loro presenza all’atto della richiesta.
È sufficiente la presenza di un solo genitore qualora sia richiesto che il documento non sia valido ai fini dell’espatrio.
In caso contrario è necessaria la presenza di entrambi i genitori o, comunque, la dichiarazione per ciascuno di essi, di acconsentire al rilascio della carta d’identità intestata al minore valida per l’estero.
Si ribadisce che anche al minorenne che avrà già compiuto i dodici anni saranno prelevate le impronte digitali
INFORMAZIONI
Sono reperibili ulteriori ed approfondite informazioni consultando il sito del Ministero dell’Interno all’indirizzo www.cartaidentita.interno.gov.it
A partire dal mese di maggio 2019 anche il Comune di Germagnano rilascia la Carta d'Identità Elettronica (CIE), che gradualmente andrà a sostituire il tradizionale documento cartaceo già in possesso dei cittadini.
La CIE ha la stessa durata delle carte di identità attuali (dieci anni) e sarà rilasciata in caso di:
• sostituzione di quelle in scadenza (nei sei mesi precedenti la data di scadenza indicata sul retro del documento stesso);
• sostituzione di quelle già scadute;
• deterioramento, furto o smarrimento del vecchio documento.
I modelli cartacei attualmente in corso di validità manterranno la loro naturale scadenza e potranno essere sostituiti solo nei casi precedentemente sopraelencati.
Con l’introduzione della CIE, quella cartacea non potrà essere più rilasciata, tranne che in limitati e particolari casi d’urgenza, peraltro adeguatamente documentati.
MODALITÀ DI RILASCIO
La nuova CIE sarà emessà direttamente a cura del Ministero dell’Interno almeno sei giorni dopo che le persone interessate si saranno recate presso gli uffici comunali per richiederne il rinnovo e/o il rilascio e sarà spedita dall'Istituto Poligrafico Zecca dello Stato all’indirizzo di residenza o domicilio appositamente prescelto dal richiedente.
Al riguardo è prevista la possibilità di ritirare il documento, entro lo stesso termine, anche presso gli uffici comunali.
Considerando i non riducibili tempi di rilascio, si invita a verificare con sufficiente anticipo la scadenza del documento attualmente in proprio possesso.
DURATA DI VALIDITA'
La carta è valida: 3 anni per i minori di età fino a 3 anni
5 anni per i minori di età tra 3 e 18 anni
10 anni per i maggiorenni
DOCUMENTAZIONE OCCORRENTE PER IL RILASCIO
Per ottenere la CIE bisogna presentarsi all'ufficio comunale, muniti di:
- n. 1 fototessera recente (al massimo sei mesi) in formato cartaceo, ovvero riprodotta elettronicamente su un file informatico in formato .jpg con le caratteristiche seguenti: definizione immagine: almeno 400 dpi, dimensione del file: massimo 500kb
- tessera sanitaria o codice fiscale;
- la precedente carta di identità, anche se deteriorata, o la denuncia di furto, smarrimento;
- permesso di soggiorno e passaporto (o altro documento di riconoscimento) per i cittadini extracomunitari residenti.
COSTO DELLA CARTA D’IDENTITÀ ELETTRONICA
Il costo comprende anche le spese di spedizione ed ammonta ad € 22,20, che dovranno essere versati contestualmente alla richiesta di rinnovo/rilascio presso l’ufficio comunale
IN caso di smarrimento o deterioramento il costo è pari a €. 27,30.
ALTRI DATI
All’atto dell’inserimento dei dati necessari all’emissione della CIE, presso l’ufficio comunale verranno anche prelevate le impronte digitali alle persone di età uguale o maggiore di dodici anni e, per i maggiorenni, sarà anche possibile (facoltativamente) esprimere il proprio consenso/diniego in merito alla donazione organi. La scelta effettuata verrà quindi segnalata al Ministero della Salute per essere inserita nel database del Centro Nazionale Trapianti, permettendo ai medici del Coordinamento Regionale delle Donazioni e dei Prelievi di Organi e tessuti di consultare, in caso di possibile donazione, la dichiarazione di volontà a suo tempo espressa.
Tuttavia la decisione presa non sarà definitiva, ma potrà essere modificata in qualsiasi momento, rivolgendosi però alla propria ASL di competenza.
PER I MINORI
Per il rilascio della CIE di identità ai minori è necessaria, innanzitutto, la loro presenza all’atto della richiesta.
È sufficiente la presenza di un solo genitore qualora sia richiesto che il documento non sia valido ai fini dell’espatrio.
In caso contrario è necessaria la presenza di entrambi i genitori o, comunque, la dichiarazione per ciascuno di essi, di acconsentire al rilascio della carta d’identità intestata al minore valida per l’estero.
Si ribadisce che anche al minorenne che avrà già compiuto i dodici anni saranno prelevate le impronte digitali
INFORMAZIONI
Sono reperibili ulteriori ed approfondite informazioni consultando il sito del Ministero dell’Interno all’indirizzo www.cartaidentita.interno.gov.it
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||||||||
Area | Area Amministrativa | ||||||||||||||
Responsabile | Sindaco Mirella MANTINI | ||||||||||||||
Indirizzo | Via Roberto Miglietti, 56 | ||||||||||||||
Telefono |
0123.27742 int. 1 |
||||||||||||||
Fax |
0123.29165 |
||||||||||||||
anagrafe@municipiodigermagnano.it |
|||||||||||||||
PEC |
segreteria.protocollo@pcert.postecert.it |
||||||||||||||
Note | Al fine di evitare attese è consigliabile prendere appuntamento al n. 0123 27742 int.1 | ||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Modulistica
- Modulo assenso del genitore per il rilascio di validità per l'espatrio[.pdf 56,15 Kb - 07/03/2018]
Link
Ultimo aggiornamento pagina: 16/05/2023 12:59:03