Autocertificazione
Scheda del servizio
AUTOCERTIFICAZIONE: In data 15 settembre 2020 è entrato in vigore il Decreto Legge n. 76/2020, convertito nella Legge n. 120/2020 (noto come Decreto Semplificazioni).
L’art. 30-bis di detto decreto introduce una significativa innovazione in materia di autocertificazioni, imponendole non più soltanto nei rapporti tra cittadino e pubbliche amministrazioni o gestori di pubblici servizi ma anche nei rapporti tra privati, senza alcuna distinzione (esempio Banche, Assicurazioni, Federazioni Sportive etc.)
Infatti, mentre prima dell’entrata in vigore del decreto, le autocertificazioni erano possibili solo verso i privati che vi acconsentivano, com’era previsto dall’art. 2 DPR n. 445/2000, adesso, allo stesso art. 2, è stata soppressa la condizione del consenso dei privati destinatari dei documenti, aprendo così ad un obbligo generalizzato di accettare le autocertificazioni.
Inoltre, per i privati che intendano effettuare controlli sulle autocertificazioni ricevute, all’art. 71, comma 4 DPR n. 445/2000, è stato abolito l’obbligo di definire appositi accordi con le amministrazioni interessate
In sostanza, con il nuovo Decreto Semplificazioni, CHIUNQUE (SOGGETTO PUBBLICO O PRIVATO) è tenuto ad accettare le autocertificazioni e ha la facoltà di effettuare controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive ricevute.
Si precisa che, nel caso in cui il cittadino abbia comunque la necessità di ottenere un certificato e non vuole o non può compilare l’autocertificazione, TUTTI I CERTIFICATI ANAGRAFICI sono soggetti al pagamento dell’imposta di bollo per euro 16,00 (da portare al momento della richiesta) salvo i casi di esenzione previsti dal DPR 642/1972 Tabella B e successive modificazioni ed integrazioni, nonché da leggi speciali. Il motivo di esenzione deve essere dichiarato dal richiedente e verrà inserito sul certificato emesso.
L’art. 30-bis di detto decreto introduce una significativa innovazione in materia di autocertificazioni, imponendole non più soltanto nei rapporti tra cittadino e pubbliche amministrazioni o gestori di pubblici servizi ma anche nei rapporti tra privati, senza alcuna distinzione (esempio Banche, Assicurazioni, Federazioni Sportive etc.)
Infatti, mentre prima dell’entrata in vigore del decreto, le autocertificazioni erano possibili solo verso i privati che vi acconsentivano, com’era previsto dall’art. 2 DPR n. 445/2000, adesso, allo stesso art. 2, è stata soppressa la condizione del consenso dei privati destinatari dei documenti, aprendo così ad un obbligo generalizzato di accettare le autocertificazioni.
Inoltre, per i privati che intendano effettuare controlli sulle autocertificazioni ricevute, all’art. 71, comma 4 DPR n. 445/2000, è stato abolito l’obbligo di definire appositi accordi con le amministrazioni interessate
In sostanza, con il nuovo Decreto Semplificazioni, CHIUNQUE (SOGGETTO PUBBLICO O PRIVATO) è tenuto ad accettare le autocertificazioni e ha la facoltà di effettuare controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive ricevute.
Si precisa che, nel caso in cui il cittadino abbia comunque la necessità di ottenere un certificato e non vuole o non può compilare l’autocertificazione, TUTTI I CERTIFICATI ANAGRAFICI sono soggetti al pagamento dell’imposta di bollo per euro 16,00 (da portare al momento della richiesta) salvo i casi di esenzione previsti dal DPR 642/1972 Tabella B e successive modificazioni ed integrazioni, nonché da leggi speciali. Il motivo di esenzione deve essere dichiarato dal richiedente e verrà inserito sul certificato emesso.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||||||||
Area | Area Amministrativa | ||||||||||||||
Responsabile | Sindaco Mirella MANTINI | ||||||||||||||
Indirizzo | Via Roberto Miglietti, 56 | ||||||||||||||
Telefono |
0123.27742 int. 1 |
||||||||||||||
Fax |
0123.29165 |
||||||||||||||
anagrafe@municipiodigermagnano.it |
|||||||||||||||
PEC |
segreteria.protocollo@pcert.postecert.it |
||||||||||||||
Note | Al fine di evitare attese è consigliabile prendere appuntamento al n. 0123 27742 int.1 | ||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Ultimo aggiornamento pagina: 10/03/2021 12:07:35