Voto Domiciliare
Scheda del servizio
Descrizione
Con l'approvazione del D.L. n. 1/2006 (convertito con legge n. 22/2006) e le successive modifiche introdotte dalla Legge n. 46/2009 il legislatore ha previsto il principio del "voto domiciliare", cioè l'esercizio del diritto di voto presso il domicilio dell'elettore.
A chi si rivolge
La procedura è riservata agli elettori affetti da gravi infermità, tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.
Come fare
Tali elettori devono far pervenire, in un periodo compreso tra il quarantesimo e il ventesimo giorno antecedente la data della votazione, al sindaco del comune nelle cui liste elettorali sono iscritti: a) una dichiarazione in carta libera, attestante la volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimorano e recante l’indicazione dell’indirizzo completo di questa; b) un certificato, rilasciato dal funzionario medico, designato dai competenti organi dell’azienda sanitaria locale, in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione, che attesti l’esistenza delle condizioni di infermità di cui al comma 1 (...Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l’ausilio dei servizi di cui all’articolo 29 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nelle predette dimore...), con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.
A tale dichiarazione devono essere allegati la copia della tessera elettorale e di un documento d'identità del richiedente
Normativa di riferimento
Legge n. 22/2006; Legge n. 46/2009
Con l'approvazione del D.L. n. 1/2006 (convertito con legge n. 22/2006) e le successive modifiche introdotte dalla Legge n. 46/2009 il legislatore ha previsto il principio del "voto domiciliare", cioè l'esercizio del diritto di voto presso il domicilio dell'elettore.
A chi si rivolge
La procedura è riservata agli elettori affetti da gravi infermità, tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.
Come fare
Tali elettori devono far pervenire, in un periodo compreso tra il quarantesimo e il ventesimo giorno antecedente la data della votazione, al sindaco del comune nelle cui liste elettorali sono iscritti: a) una dichiarazione in carta libera, attestante la volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimorano e recante l’indicazione dell’indirizzo completo di questa; b) un certificato, rilasciato dal funzionario medico, designato dai competenti organi dell’azienda sanitaria locale, in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione, che attesti l’esistenza delle condizioni di infermità di cui al comma 1 (...Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l’ausilio dei servizi di cui all’articolo 29 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nelle predette dimore...), con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.
A tale dichiarazione devono essere allegati la copia della tessera elettorale e di un documento d'identità del richiedente
Normativa di riferimento
Legge n. 22/2006; Legge n. 46/2009
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | ufficio | ||||||||||||||
Area | Area Amministrativa | ||||||||||||||
Assessore | Mirella MANTINI | ||||||||||||||
Indirizzo | Via Roberto Miglietti, 56 | ||||||||||||||
Telefono |
0123.27742 int. 1 |
||||||||||||||
Fax |
0123.29165 |
||||||||||||||
anagrafe@municipiodigermagnano.it |
|||||||||||||||
PEC |
segreteria.protocollo@pcert.postecert.it |
||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Modulistica
- Modulo di domanda per l'esercizio del voto domiciliare[.pdf 47,6 Kb - 17/05/2017]
Ultimo aggiornamento pagina: 13/06/2017 11:37:17