Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Carta Dedicata a Te 2025

Carta dedicata a te, elenco beneficiari e istruzioni

27 ottobre 2025

È stata pubblicata la lista dei beneficiari della “Carta dedicata a te”, selezionati da INPS. 
Gli interessati sono stati individuati dall’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, nei limiti delle carte assegnate ad ogni singolo Comune, tra i possessori dei requisiti previsti, ordinati sulla base di specifici criteri di priorità indicati dal decreto legge.

I nuclei familiari residenti nel territorio del Comune di Germagnano selezionati dall'INPS beneficiari della misura "Carta Dedicata a Te" sono 19.

La misura consiste in un contributo economico per nucleo familiare di importo pari a 500 euro, erogato attraverso carte elettroniche di pagamento, prepagate e ricaricabili, messe a disposizione da Poste Italiane S.p.A.
Per l’annualità 2025 gli importi della Carta possono essere utilizzati per acquistare i beni di prima necessità come indicati tassativamente nell’Allegato 1 al D.I., con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica

Per sapere se si è percettori del beneficio è sufficiente verificare se nell’elenco allegato è indicato il proprio codice di protocollo DSU ISEE.
Si tratta del codice alfanumerico presente in alto a destra nell'Attestazione ISEE riferita all'anno in cui è stata presentata. Ha questo formato: “INPS-ISEE-2025- XXXXXXXXX-00”, dove al posto delle “X” vi sono numeri o lettere.
La misura è riservata a cittadini residenti in Italia, in possesso dei seguenti requisiti al 12 agosto 2025:
iscrizione di tutti i componenti del nucleo all'Anagrafe della popolazione residente;
certificazione ISEE ordinario valido con indicatore non superiore a 15.000 euro annui.

Non possono accedere al beneficio i nuclei familiari che percepiscono:
Assegno di Inclusione;
Reddito di Cittadinanza;
Carta acquisti;
NASpI, DIS-COLL, indennità di mobilità;
Cassa Integrazione Guadagni o altre forme di sostegno per disoccupazione.

Il primo pagamento dovrà essere effettuato entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza dal beneficio (cfr. l’articolo 5, comma 4, del D.I.)e le somme, inoltre, dovranno essere interamente utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2026 (cfr. l’articolo 8, comma 1, del D.I.).
Il saldo residuo può essere visualizzato presso gli sportelli ATM di Poste Italiane S.p.A.

→ Coloro che sono già in possesso della carta anno 2024 e che rientrano nella lista anche del 2025 potranno continuare a fruire del contributo utilizzando la loro stessa carta, che verrà ricaricata in automatico. Non dovranno pertanto fare altro che aspettare la ricarica automatica e non dovranno recarsi presso gli uffici postali;

→ Chi non fosse più in possesso della carta (l'avesse smarrita o gli risultasse bloccata) potrà recarsi in un ufficio postale e chiederne un duplicato, presentando allo sportello: 
1) un documento di identità in corso di validità; 
2) il Codice Fiscale/Tessera Sanitaria; 
3) la denuncia presentata all’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza;

→ Coloro che invece risultano tra i beneficiari 2025 e non sono già in possesso della carta, potranno ritirare la carta Dedicata a Te presso qualsiasi Ufficio Postale, preferibilmente a partire dal primo giorno lavorativo successivo al 5 di novembre. 
Si consiglia di evitare di recarsi agli sportelli nei giorni immediatamente precedenti, in quanto il giorno 3 novembre coincide con il primo giorno utile per il pagamento delle pensioni, con conseguente possibile afflusso elevato negli Uffici Postali, presentando allo sportello:
1) la lettera con il codice di riferimento; 
2) un documento di identità in corso di validità; 
3) il Codice Fiscale/Tessera Sanitaria.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare i siti Inps e Poste Italiane nelle apposite sezioni

Allegati:
- Elenco beneficiari
- Esempio codice di protocollo DSU ISEE

Allegati

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina
Area Area Amministrativa
Assessore Mirella MANTINI
Responsabile Sindaco Mirella MANTINI
Indirizzo Via Roberto Miglietti, 56
Telefono 0123.27742 int. 2
Fax 0123.29165
Email segreteria@municipiodigermagnano.it
PEC segreteria.protocollo@pcert.postecert.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì dalle 8.30 alle 13.00
Martedì dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Mercoledì chiuso
Giovedì dalle 8.30 alle 13.00
Venerdì dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Sabato chiuso

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri