8 marzo 2022
Assistiamo in questi giorni di guerra ad immagini che non avremmo voluto più vedere. La guerra è sempre condannabile, molto più utile e civile il dialogo.
Nel frattempo, in attesa delle decisioni dei grandi, il Comune di Germagnano, con l’aiuto delle associazioni del paese, vuole contribuire alla solidarietà con il popolo ucraino dimostrando il nostro impegno e sensibilità verso chi soffre, veramente convinti che l’amore e il rispetto per gli altri possono vincere sulle prevaricazioni dei prepotenti.
Crediamo nel diritto di libertà per tutti i popoli. Aiutiamo chi in questo momento soffre e rischia di morire per la libertà.
Chi volesse contribuire può portare in Comune, dalle ore 9-12 tutti i giorni e dalle 15-18 il martedì e venerdì, dove sarà dedicata una sala apposita di raccolta dei seguenti beni (soprattutto materiale sanitario) di prima necessità:
• MATERIALE SANITARIO:
medicinali di tutti i tipi come antipertensivi, antibiotici, antidiabetici, antinfiammatori, unguenti per le scottature, paste cicatrizzanti, garze e bende, cotone idrofilo, saponette come presidio per la disinfezione, acqua ossigenata, cerotti, lacci emostatici, siringhe, stampelle e tutto ciò che può servire per un primo Pronto Soccorso.
• MATERIALE IGIENICO:
FEMMINILE E MASCHILE: saponette come presidio per la disinfezione, assorbenti, pannoloni, shampoo, biancheria intima nuova, coperte (non vestiario), guanti in lattice, latte in polvere, pannoloni per neonati …
• BAMBINI:
giocattoli, soprattutto pennarelli e matite e quaderni per una didattica improvvisata, tutto ciò che può aiutare i bambini a giocare.
• CIBO A LUNGA CONSERVAZIONE
Pasta, riso, orzo, zucchero, sale, legumi in scatola, tonno in scatola, carne in scatola, cibo per la prima infanzia (latte polvere, omogenizzati) – controllare le scadenze.
Tali beni, con l’aiuto delle associazioni del comune, in particolare dell’AIB di Germagnano che si è offerta, verranno portati nel centro di raccolta e di smistamento di Torino del SERMIG www.sermig.org/ucraina
Per chi volesse effettuare donazioni:
Associazione Sermig Re.Te per lo Sviluppo Onlus
IBAN IT29 P030 6909 6061 0000 0001 481 – Causale: UCRAINA
Per avere informazioni ci si può rivolgere direttamente al Sindaco al numero 0123-27742 int. 6 o 19
IL SINDACO
Mirella dott.ssa Mantini
Nel frattempo, in attesa delle decisioni dei grandi, il Comune di Germagnano, con l’aiuto delle associazioni del paese, vuole contribuire alla solidarietà con il popolo ucraino dimostrando il nostro impegno e sensibilità verso chi soffre, veramente convinti che l’amore e il rispetto per gli altri possono vincere sulle prevaricazioni dei prepotenti.
Crediamo nel diritto di libertà per tutti i popoli. Aiutiamo chi in questo momento soffre e rischia di morire per la libertà.
Chi volesse contribuire può portare in Comune, dalle ore 9-12 tutti i giorni e dalle 15-18 il martedì e venerdì, dove sarà dedicata una sala apposita di raccolta dei seguenti beni (soprattutto materiale sanitario) di prima necessità:
• MATERIALE SANITARIO:
medicinali di tutti i tipi come antipertensivi, antibiotici, antidiabetici, antinfiammatori, unguenti per le scottature, paste cicatrizzanti, garze e bende, cotone idrofilo, saponette come presidio per la disinfezione, acqua ossigenata, cerotti, lacci emostatici, siringhe, stampelle e tutto ciò che può servire per un primo Pronto Soccorso.
• MATERIALE IGIENICO:
FEMMINILE E MASCHILE: saponette come presidio per la disinfezione, assorbenti, pannoloni, shampoo, biancheria intima nuova, coperte (non vestiario), guanti in lattice, latte in polvere, pannoloni per neonati …
• BAMBINI:
giocattoli, soprattutto pennarelli e matite e quaderni per una didattica improvvisata, tutto ciò che può aiutare i bambini a giocare.
• CIBO A LUNGA CONSERVAZIONE
Pasta, riso, orzo, zucchero, sale, legumi in scatola, tonno in scatola, carne in scatola, cibo per la prima infanzia (latte polvere, omogenizzati) – controllare le scadenze.
Tali beni, con l’aiuto delle associazioni del comune, in particolare dell’AIB di Germagnano che si è offerta, verranno portati nel centro di raccolta e di smistamento di Torino del SERMIG www.sermig.org/ucraina
Per chi volesse effettuare donazioni:
Associazione Sermig Re.Te per lo Sviluppo Onlus
IBAN IT29 P030 6909 6061 0000 0001 481 – Causale: UCRAINA
Per avere informazioni ci si può rivolgere direttamente al Sindaco al numero 0123-27742 int. 6 o 19
IL SINDACO
Mirella dott.ssa Mantini
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina | ||||||||||||||
Area | Area Amministrativa | ||||||||||||||
Assessore | Mirella MANTINI | ||||||||||||||
Responsabile | Sindaco Mirella MANTINI | ||||||||||||||
Indirizzo | Via Roberto Miglietti, 56 | ||||||||||||||
Telefono |
0123.27742 int. 2 |
||||||||||||||
Fax |
0123.29165 |
||||||||||||||
segreteria@municipiodigermagnano.it |
|||||||||||||||
PEC |
segreteria.protocollo@pcert.postecert.it |
||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|