8 aprile 2020
Da mercoledì 8 aprile è in vigore lo "Stato di massima pericolosità per incendi boschivi", dichiarato dalla Regione Piemonte sulla base delle indicazioni fornite dal Centro funzionale di Arpa Piemonte e stabilito con Determina Dirigenziale n° 969 del 06/4/2020.
Si ricorda che è fondamentale per la prevenzione degli incendi prestare la massima attenzione ed il rispetto delle regole richiamate nel provvedimento.
Nei periodi in cui viene dichiarato lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi è vietato accendere fuochi, far brillare mine, usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli, usare motori, fornelli o inceneritori che producono faville o brace, accendere fuochi d'artificio, fumare, disperdere mozziconi o fiammiferi accesi, lasciare veicoli a motore incustoditi a contatto con materiale vegetale combustibile o compiere ogni altra operazione che può creare comunque pericolo mediato o immediato di incendio.
Si invita pertanto la cittadinanza a mantenere comportamenti improntati alla massima sicurezza, evitando di creare ogni situazione di pericolo e, in caso si verifichi o si avvisti un incendio, di segnalarlo immediatamente agli enti preposti (Numero Unico di Emergenza: tel. 112)
Le violazioni dei divieti e l’inosservanza delle prescrizioni comportano l’applicazione di sanzioni amministrative da un minimo di euro 200 a un massimo di euro 2.000, oltre alle sanzioni penali.
Si ricorda che è fondamentale per la prevenzione degli incendi prestare la massima attenzione ed il rispetto delle regole richiamate nel provvedimento.
Nei periodi in cui viene dichiarato lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi è vietato accendere fuochi, far brillare mine, usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli, usare motori, fornelli o inceneritori che producono faville o brace, accendere fuochi d'artificio, fumare, disperdere mozziconi o fiammiferi accesi, lasciare veicoli a motore incustoditi a contatto con materiale vegetale combustibile o compiere ogni altra operazione che può creare comunque pericolo mediato o immediato di incendio.
Si invita pertanto la cittadinanza a mantenere comportamenti improntati alla massima sicurezza, evitando di creare ogni situazione di pericolo e, in caso si verifichi o si avvisti un incendio, di segnalarlo immediatamente agli enti preposti (Numero Unico di Emergenza: tel. 112)
Le violazioni dei divieti e l’inosservanza delle prescrizioni comportano l’applicazione di sanzioni amministrative da un minimo di euro 200 a un massimo di euro 2.000, oltre alle sanzioni penali.
Allegati
- Determina Regionale 969 del 06/4/2020[.pdf 134,4 Kb - 08/04/2020]
Link
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina | ||||||||||||||
Area | Area Amministrativa | ||||||||||||||
Assessore | Mirella MANTINI | ||||||||||||||
Responsabile | Sindaco Mirella MANTINI | ||||||||||||||
Indirizzo | Via Roberto Miglietti, 56 | ||||||||||||||
Telefono |
0123.27742 int. 2 |
||||||||||||||
Fax |
0123.29165 |
||||||||||||||
segreteria@municipiodigermagnano.it |
|||||||||||||||
PEC |
segreteria.protocollo@pcert.postecert.it |
||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|