Bioarchitettura 3.0
Dal 23 gennaio 2018 al 4 febbraio 2018 Evento passato
Il giorno sabato 3 febbraio 2018 a partire dalle ore 8, 50 a Germagnano, in Via Celso Miglietti n. 67, presso l’Hotel delle Valli si terrà il convegno “Bioarchitettura 3.0”, organizzato dal Comune di Germagnano in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Torino, l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino ed il Collegio dei Geometri di Torino.
L’iniziativa intende illustrare i diversi aspetti attraverso cui è possibile operare sul patrimonio edilizio e prevede il riconoscimento di Crediti Formativi Professionali per i partecipanti iscritti nei rispettivi Albi Professionali degli Ordini degli Architetti, degli Ingegneri e dei Geometri di Torino.
Durante il convegno saranno tenute relazioni di esperti del settore riguardanti
- Le direttive della Soprintendenza - utilizzabili anche per gli interventi abitativi non sottoposti a tutela - finalizzate a valorizzare l’osservanza delle buone pratiche, sia di tecnica che di materiali, quali valori aggiunti per le opere di recupero, anche se non specificatamente di restauro conservativo
- Il riferimento ad esperienze di realizzazione del recupero di borghi antichi del Piemonte, con la possibilità di confrontarle con le realtà locali del nostro territorio
- Lo sviluppo dei progetti sostenibili per i prodotti della grande distribuzione commerciale, a partire dalla materia prima, fino ad arrivare al prodotto finito, dopo averne seguito tutto il percorso sostenibile aziendale
- l’applicazione della legge, approvata appena un anno fa ma non ancora nota a tutti i professionisti, sui criteri minimi ambientali e sulla conseguente affermazione di una presa di coscienza sull’inquinamento indoor
- la secolare pratica progettuale orientale denominata Feng Shui, largamente applicata negli ultimi anni nel tema della progettazione interna e nell’analisi dei siti ambientali
- Le metodologie di valutazione della sostenibilità ambientale
Il convegno non è soggetto a numero minimo di partecipanti, il cui numero massimo previsto è di 100.
La partecipazione è gratuita e la presenza dei partecipanti sarà verificata con firma
L’iniziativa intende illustrare i diversi aspetti attraverso cui è possibile operare sul patrimonio edilizio e prevede il riconoscimento di Crediti Formativi Professionali per i partecipanti iscritti nei rispettivi Albi Professionali degli Ordini degli Architetti, degli Ingegneri e dei Geometri di Torino.
Durante il convegno saranno tenute relazioni di esperti del settore riguardanti
- Le direttive della Soprintendenza - utilizzabili anche per gli interventi abitativi non sottoposti a tutela - finalizzate a valorizzare l’osservanza delle buone pratiche, sia di tecnica che di materiali, quali valori aggiunti per le opere di recupero, anche se non specificatamente di restauro conservativo
- Il riferimento ad esperienze di realizzazione del recupero di borghi antichi del Piemonte, con la possibilità di confrontarle con le realtà locali del nostro territorio
- Lo sviluppo dei progetti sostenibili per i prodotti della grande distribuzione commerciale, a partire dalla materia prima, fino ad arrivare al prodotto finito, dopo averne seguito tutto il percorso sostenibile aziendale
- l’applicazione della legge, approvata appena un anno fa ma non ancora nota a tutti i professionisti, sui criteri minimi ambientali e sulla conseguente affermazione di una presa di coscienza sull’inquinamento indoor
- la secolare pratica progettuale orientale denominata Feng Shui, largamente applicata negli ultimi anni nel tema della progettazione interna e nell’analisi dei siti ambientali
- Le metodologie di valutazione della sostenibilità ambientale
Il convegno non è soggetto a numero minimo di partecipanti, il cui numero massimo previsto è di 100.
La partecipazione è gratuita e la presenza dei partecipanti sarà verificata con firma
Costo
Gratuito
Allegati
- Programma del Convegno[.pdf 964,35 Kb - 30/01/2018]
Link
- Ordine degli Architetti di Torino (Apre il link in una nuova scheda)
- Collegio dei Geometri di Torino (Apre il link in una nuova scheda)
- Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino (Apre il link in una nuova scheda)
- INBAR - Istituto Nazionale Bioarchitettura -Sezione di Torino (Apre il link in una nuova scheda)
Mappa
Indirizzo: Via C. Miglietti, 67, 10070 Germagnano TO
Coordinate: 45°15'38,6''N 7°28'0,6''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
info@municipiodigermagnano.it |
|
Telefono |
0123.27742 |