Corpo Musicale di Germagnano
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Celso Miglietti n. 53/A |
corpomusicalegermagnano@gmail.com |
|
Web |
https://www.facebook.com/Corpo-Musicale-di-Germagnano-736070093164771/ (Apre il link in una nuova scheda) |
Un po' di storia...
Attraverso la storia di una banda si può leggere la storia di un intero paese.
Il Corpo Musicale di Germagnano nasce nel 1903.
Inizialmente si chiamava Società Filarmonica e raccoglieva nel dopo lavoro gli operai cartai e quelli dei lavori agricoli.
Nei primi anni la banda partecipava ad avvenimenti come i saggi dei bambini dell’asilo o gli onomastici dei suoi presidenti, occasioni che oggi sono meno comuni ma che testimoniano come la musica possa accompagnare le più svariate occasioni, anche quelle più familiari.
Negli anni ’70, grazie ai corsi di orientamento regionale, il Corpo Musicale si è ingrandito notevolmente ed anche le donne hanno fatto il loro ingresso.
Il repertorio è cambiato nel corso degli anni, seguendo di pari passo l’evoluzione delle formazioni bandistiche, per arrivare ad essere oggi vasto e versatile: spazia, infatti, dalla musica classica a quella moderna, senza però perdere di vista le tradizioni locali. Dopo anni di indimenticabile direzione del maestro Emilio Adoglio, attualmente la direzione è affidata alla Prof.ssa Manuela Blessent.
Negli ultimi anni il Corpo Musicale di Germagnano ha dimostrato un interesse sempre crescente verso la didattica musicale, vedendosi promotore e organizzatore di eventi e manifestazioni sul territorio che hanno coinvolto musicisti di fama internazionale. L’obiettivo principale dell’associazione è infatti la formazione di giovani musicisti grazie alle nuove metodologie didattiche sperimentate da insegnanti professionisti di formazione classica, che tengono in considerazione le vere origini del Corpo Musicale.
Attraverso la storia di una banda si può leggere la storia di un intero paese.
Il Corpo Musicale di Germagnano nasce nel 1903.
Inizialmente si chiamava Società Filarmonica e raccoglieva nel dopo lavoro gli operai cartai e quelli dei lavori agricoli.
Nei primi anni la banda partecipava ad avvenimenti come i saggi dei bambini dell’asilo o gli onomastici dei suoi presidenti, occasioni che oggi sono meno comuni ma che testimoniano come la musica possa accompagnare le più svariate occasioni, anche quelle più familiari.
Negli anni ’70, grazie ai corsi di orientamento regionale, il Corpo Musicale si è ingrandito notevolmente ed anche le donne hanno fatto il loro ingresso.
Il repertorio è cambiato nel corso degli anni, seguendo di pari passo l’evoluzione delle formazioni bandistiche, per arrivare ad essere oggi vasto e versatile: spazia, infatti, dalla musica classica a quella moderna, senza però perdere di vista le tradizioni locali. Dopo anni di indimenticabile direzione del maestro Emilio Adoglio, attualmente la direzione è affidata alla Prof.ssa Manuela Blessent.
Negli ultimi anni il Corpo Musicale di Germagnano ha dimostrato un interesse sempre crescente verso la didattica musicale, vedendosi promotore e organizzatore di eventi e manifestazioni sul territorio che hanno coinvolto musicisti di fama internazionale. L’obiettivo principale dell’associazione è infatti la formazione di giovani musicisti grazie alle nuove metodologie didattiche sperimentate da insegnanti professionisti di formazione classica, che tengono in considerazione le vere origini del Corpo Musicale.
Allegati
- Ricordi ed emozioni. I nostri dieci anni insieme[.jpg 9,61 Mb - 20/05/2015]
- Rassegna Musicale Jazz Around the Clock - Esibizione del C. Musicale di Germagnano[.jpg 328,09 Kb - 10/07/2017]